Descrizione
Piera, una vita normale in una cittadina del Nord finché il marito, insegnante, ottiene il tanto desiderato trasferimento nella sua città natale, Taranto. Con il figlio Giacomo e il gatto Mou percorrono tutta l’Italia ma, quando si ritrova davanti alle ciminiere dell’ex Ilva, lei si sente smarrita e spaventata. Quando il figlio ha un piccolo incidente, si ritrova catapultata in una realtà spaventosa in cui tanti bambini sono pazienti 048: ammalati di cancro. Taranto però non è solo morte. È anche mare, cielo azzurro e bellezza storica, e piano piano Piera se ne innamora, decidendo di unirsi alla lotta quotidiana degli abitanti, tra tragedie e solidarietà. Piera cambia, si trasforma in una donna nuova, scoprendosi diversa da quella che pensava di essere.
Premio speciale della Presidenza – XIV Edizione del Premio letterario nazionale Città di Taranto
Disponibile anche in ebook
Maria Grazia Beltrami –
Da una lunga ricerca e da una serie di interviste, nasce questo romanzo che non è un romanzo, bensì un’inchiesta che l’autrice ha sapientemente romanzato per rendere più accessibili al lettore fatti indigesti, come indigesta può essere solo una grande fabbrica che si mangia la speranza. Perché senza la fabbrica non c’è lavoro e con la fabbrica c’è la morte.
Con la prefazione di Erri De Luca, questo libro è dedicato a Taranto e ai tarantini, e il ricavato della vendita del volume è interamente devoluto al polo oncoematologico pediatrico “Nadia Toffa” dell’ospedale di Taranto.