Home

Compri 1 libro, te ne porti a casa 3!Provocatoria, umana, indimenticabile: una raccolta per chi ama le storie che non danno risposte facili, che fanno sorridere amaramente e portano a riconoscere, forse dolorosamente, i propri progetti infranti.Poesie che curano: voci familiari, presenze perdute e amore ritrovato che sussurra all’anima e la guida fuori dal silenzio.Da Chamonix 1924 a Pechino 2022: cento anni di Olimpiadi invernali. Cento anni di atleti che hanno lasciato il segno raccontati in 24 storie che costituiscono una cronaca parallela alla Storia del Novecento e dei primi decenni del Duemila, da leggere in attesa di Milano-Cortina 2026.Versi che hanno un legame profondo con la Musica, perché chi li ha scritti li canta dentro di sé. L’afflato lirico di questi Segreti canti d’incantato disincanto consiste nello spazio in cui l’anima conferisce con altre anime in un luogo appartato, le pagine di questo libro, solo in questo luogo e nessun altro.Compri 1 libro, te ne porti a casa 3!Una poesia che non teme il buio, ma lo attraversa. Perché è proprio dove tutto si frantuma che ci si scopre vivi.Un grido che si fa parola, una ferita che diventa raccontoUn romanzo sull’identità, il desiderio, ma memoria e su quella stella che, se afferrata con un salto coraggioso, porta all’isola che non c’èDalla Terra devastata alla fuga sul satellite Reno, i profughi si aggrappano alla speranza: resistere su un pianeta sconosciuto per riscattare il loro futuro e preparare il pianeta natale alla Rinascita.Compri 1 libro, te ne porti a casa 3!Tra cemento e radici, algoritmi e vento nei rami, “I mercanti della vita” svela contrasti e bellezza, offrendo uno sguardo profondo sulla fragilità e la resistenza del nostro tempo.Un viaggio tra i silenzi e le crepe della vita, ascoltando voci dimenticate, per scoprire come la bellezza segreta nasca dai gesti più piccoli.Dopo mesi di silenzio, Andrea torna alla vita: un percorso di resilienza, amore e speranza capace di illuminare anche le tenebre più profondeUn viaggio nell’anima frantumata di una donna schiantata dal peso della fatica di esistere, dove la pioggia diventa specchio di colpa, dolore e una fragile speranza di rinascita.Federica Pierangeli è nata ad Ancona nel 1972. Dopo il Liceo scientifico si iscrive a Giurisprudenza e nell’ottobre del 2000 diventa avvocato. Per tentare di compensare la rigidità del suo lavoro, si iscrive a corsi di fotografia, che la appassionano in modo incredibile e le consentono di dare una forma alla sua visione della realtà. Come soggetto preferisce sempre le persone e per molti anni stampa personalmente le sue foto in bianco e nero. Si iscrive anche a un corso di sceneggiatura per cercare di capire l’evoluzione di un libro in un film. Ha sempre scritto racconti e poesie.