I nostri autori
Mienai

Ti basti pensare che sono una virgola immersa nel cosmo. Uno scarto d’intelligenza impensante.
Paola Paoletti

Paola Paoletti è nata a Livorno. Comincia a scrivere fin da bambina, spinta dalla lettura di “Il mistero della camera gialla”, di Gaston Leroux.
Vito Ditaranto

Vito Ditaranto nasce il 14 maggio del 1970 a Montescaglioso, Matera. Militare di professione, dopo aver vissuto in molti paesi del mondo attualmente vive a Taranto, ma la città che predilige è San Antonio, Texas.
Giorgia Bianchin

Giorgia Bianchin è nata a Treviso sotto la neve quando la primavera avrebbe dovuto insistere di più. Scrive frasi in angoli di quaderni aspettando da sempre l’estate.
Üniver Alibey

Ünver Alibey è nato a Limassol, Cipro. Ha studiato Letteratura inglese all’università di Istambul e per dieci anni ha lavorato come insegnante in diverse scuole.
Marco Bordini

Marco Bordini nasce a Jesi l’11 giugno 1939 nel Rione San Pietro, Piazza Nova 2.
Ultimati gli studi Tecnici Industriali, ha dedicato tutta la vita lavorativa alle progettazione meccanica.
Franca De Angelis

Franca De Angelis è sceneggiatrice e autrice teatrale. Ha collaborato con registi come Carlo Lizzani e Giuliano Montaldo. Il cortometraggio “Senza parole”, da lei scritto, ha rappresentato l’Italia agli Oscar nel 1997 e ha ricevuto il David di Donatello.
Mario Grasso

Mario Grasso è laureato in Scienze Sociali. Giornalista pubblicista, ha un passato da manager aziendale e saggista, un presente da poeta e scrittore di narrativa.
Ha pubblicato dieci romanzi e, come saggista, una quindicina di testi di cultura manageriale. Ha diretto due collane della Franco Angeli.
Come giornalista pubblicista, ha collaborato con quotidiani e periodici. Ha diretto il quindicinale Web Economy e un settimanale online.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la narrativa e vinto il XXVIII Premio letterario La Mole per il giornalismo.
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
Giuseppe Zanzarelli

Giuseppe Zanzarelli nasce nel 1990 a Mesagne, in provincia di Brindisi. Dopo la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento
Rubes Piccinelli

Rubes Piccinelli, bresciano, ha quarantotto anni. Se però lo vedete ballare un twist, non ne dimostra più di trentacinque. Attore e autore comico dalla cifra surreale, sta sul palco da vent’anni
Alessandra Montali

Nata a Chiaravalle (AN) nel 1966, insegna con entusiasmo alla scuola primaria di Camerata Picena. La scrittura è sempre stata la sua compagna fin da ragazzina, tanto che a 11 anni ha scritto il suo primo romanzo, insieme alla sua migliore amica.
Antonio Lucarini

Nato il 6 gennaio del 1963, Lucarini è laureato sia al DAMS di Bologna che in Filosofia all’Università di Macerata.
È stato assistente alla regia a Roma ed è un filmmaker professionista (autore di parecchi spot, documentari, corti e videoclip).
Angy C. Argent

Angy C. Argent nasce, nel 1965, a Bologna. Ha sei anni quando il lavoro del padre, che è gestore di ristoranti, la porta a vivere per quattro anni in un ranch sull’appennino tosco-emiliano
Carla Magnani

Carla Magnani è nata in Toscana, a Piombino, ma da molti anni risiede in Lombardia. Laureata in Lettere Moderne, ha insegnato in scuole della provincia di Milano e di Brescia, dove attualmente vive.
Felicia MIhali

Nata in Romania, Felicia Mihali vive in Canada dal 2000.
Si è laureata in Filologia – 1995, e in Studi Cinesi e Olandesi – 1997, all’Università di Bucarest.
Luciana Latini

Mi chiamo Luciana Latini ho cinquantacinque anni e insegno in una Scuola Primaria da più di trentacinque anni. Quest’anno ho lasciato due classi quinte con le discipline matematica, scienze, educazione fisica e musica.
Tiziana Monari

Tiziana ama la poesia, la letteratura, i viaggi, gli animali. Ha visitato 73 paesi del mondo, scrive poesie dal 2017. Il suo curriculum ha all’attivo dodici pubblicazioni, risultato di altrettanti concorsi letterari.
Beniamino Cardines

Beniamino Cardines è nato in Svizzera e vive a Pescara.
Scrittore, performer, regista, artista visivo, corpizzatore di esperienze.
Maria Dell’Anno

Maria Dell’Anno è giurista, criminologa e soprattutto scrittrice. Solo quando scrive sente che sta facendo ciò per cui è nata. Ha vissuto a Milano, Roma, Ferrara e ancora non ha finito di traslocare.
Filomena Chiaradonna

Filomena Chiaradonna è di origine irpina, nata a Montella (AV) nel 1966. Figlia di emigranti, ha vissuto per diversi anni a Zurigo, ma ha frequentato gli studi nel suo paese d’origine. Laureata in Pedagogia, ha conseguito un Diploma di specializzazione in Didattica Sperimentale presso l’Università di Ferrara.
Ilaria Coppini

Ilaria Coppini, nata a Firenze nel 1979, vive a Roma dal 2006. Dopo aver frequentato il liceo classico si laurea in Scienze dell’educazione.
Questa è la sua prima pubblicazione, ma scrive poesie da quando era adolescente.
Antonio Venezia

Antonio Venezia è nato a Melfi, dove attualmente vive, nel 1986. Intorno ai tredici anni comincia a scrivere racconti fantasy sui forum di appassionati.
Silvia Chiarante

Silvia Chiarante è nata a Giaveno (To) il 23 febbraio 1989, sotto il segno zodiacale dei pesci.
Roberta Martinetti

Roberta Martinetti ha pubblicato racconti su riviste letterarie e antologie; è tra i curatori delle antologie “100 Racconti di 100 Parole” (vol. 1-2),
Emily Guida

Emily Guida (Gattinara 1992) si è laureata nel 2015 in arti visive presso l’Accademia di belle arti di Brera e in seguito si è aperta alla tecnica del tatuaggio, della fotografia, della terapeutica artistica e dell’illustrazione.
In continua evoluzione artistica, ha sperimento molto prima di capire la sua direzione e per delineare il suo stile. Ciò che più stimola la sua creatività sono i piccoli accadimenti quotidiani, gli oggetti e le fotografie vintage, alcuni profumi e
ascoltare le storie delle persone, soprattutto quelle d’infanzia.
![]() illustrazioni su testi di Giovanna Bernacchi |
Simona Colaiuda

Simona Colaiuda vive a L’Aquila. È una neuroeconomista: ha conseguito due lauree magistrali una in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, l’altra in Economia e Commercio,
Valentino Bellucci

Valentino Bellucci (Weinheim, 1975) ha insegnato presso le università di Macerata e Urbino. Attualmente è docente di Storia e Filosofìa nei licei italiani. Si dedica da anni allo studio della cultura vedica
Maria Zaffira Secchi

Nata a Treviso nel 1960, dal 1977 vive a Udine. Laureata in Scienze della Comunicazione, ha anche frequentato anche la Facoltà di Lettere-Filologia moderna.
Maria Sabina Coluccia

Maria Sabina Coluccia nasce il 20 febbraio 1966, nelle Marche, ad Ancona, dove vive e lavora come insegnante, dopo varie esperienze maturate nel giornalismo.
Lucia Serracca

Lucia Serracca è laureata in biologia, lavora presso l’Università degli Studi di Siena e vive a Certaldo, in provincia di Firenze.
Geraldina Gottardi

Geraldina Gottardi è nata nel 1968 a Sassuolo, dove vive con la sua famiglia.
“Il campo di papaveri”, suo romanzo d’esordio, inizialmente stampato in proprio e ora pubblicato in una nuova edizione interamente riveduta, ha ottenuto un ottimo risultato di vendite e gradimento di pubblico a livello locale nella provincia di Modena. Nel 2018 ha ottenuto la Menzione di Merito al 4° Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo” e nel 2019 è stata finalista al Premio Nazionale di Narrativa e Saggistica “Il Delfino”.
Nel 2021 ha pubblicato il suo secondo romanzo, “Il privilegio” (Edizioni Effetto).
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
Benny Manocchia

Provengo da una famiglia di giornalisti: mio padre Francesco, i miei fratelli Lino e Franco e, oggi, mio nipote Giampiero.
A 17/18 anni cominciai a collaborare con le pagine regionali del Corriere dello Sport, il Momento e Momento Sera.
Salvatore G. Buccellato

Salvatore G. Buccellato (Villafranca di Verona 1955) ha passato gran parte della sua vita lavorativa in mezzo alle mutande.
Graziella Cocilova

Graziella Cocilova nasce nel 1982 a Jesi e vive ad Apiro, un tranquillo paesino in provincia di Macerata, ai piedi del Monte San Vicino. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, si laurea in Scienze della comunicazione all’Università degli studi di Macerata.
Francesco Mastinu

Francesco Mastinu è nato nel 1980. Vive e lavora a Cagliari. Dopo anni di convivenza, è finalmente riuscito a sposarsi con suo marito – per giunta, in Italia – e la loro vita coniugale è rallegrata da ben quattro gatti.
Carlo Porrini

Carlo Porrini nato e vive in provincia di Teramo. Ha conseguito una laurea in scienze della comunicazione e da allora ha svolto svariate attività, molte delle quali in diversi settori dell’editoria.
Susanna Benigni

Susanna Benigni è nata in Toscana, da sempre appassionata di teatro e psicanalisi, approda nella rosa della poesia contemporanea con la prima pubblicazione nel 2018.
Riceve premi e riconoscimenti in vari concorsi letterari della penisola aggiudicandosi, per questa nuova silloge, il primo posto al IV premio letterario della città di Siena.
Danilo Penso

Danilo Penso nasce a Venezia nel 1971 rimanendoci solo pochi mesi, dieci per l’esattezza, dopo di che i suoi decisero di trasferirsi nella “Marca Gioiosa”
Maria Chiariotti

Nata nel 1983, Maria Chiariotti ha vissuto a Filottrano fino a quando un treno per l’università l’ha portata in Romagna.
Fausto Mancini

Fausto Mancini nasce nel 1968 ad Amandola, un paesino della provincia marchigiana, ricca di bellezze naturali e a due passi dal santuario della Madonna dell’Ambro.
Cultore dell’arte della panificazione, dopo diversi anni come operaio in questo settore, diventa imprenditore aprendo un forno ad Amandola.
Gaia Bove

Gaia Bove, nata a Narni nel 1997, si appassiona alla poesia sin dall’infanzia. Determinante per la sua formazione è stata la poetessa e scrittrice Sylvia Plath a cui si ispira per lo stile confessionale della sua poesia.
Alessio Gherardini

Alessio Gerardini è nato in Sardegna ed è cresciuto a Torino. Ha svolto diverse attività, poi si è reso conto che la sua passione era l’arte
Antonio Bux

Antonio Bux (Foggia, 1982) ha pubblicato vari libri, sia in italiano, tra i quali Trilogia dello zero (finalista premio Lorenzo Montano, vincitore premio Minturnae), Kevlar (vincitore premio Ali-nari), Naturario (selezione premio Viareggio), che in spagnolo
Stefano Verziaggi

Stefano Verziaggi è cresciuto a Lugo di Vicenza e vive a Marano Vicentino. Insegna Lettere nella scuola secondaria di II grado e Letteratura Italiana all’Università A/A di Vicenza. Fa parte degli Italian Writing Teachers: è formatore nei corsi per docenti e ha collaborato alla prima autopubblicazione del gruppo. È appassionato di teatro e recita nella compagnia SchioTeatro80. Un’altra sua grande passione è la letteratura per ragazzi e adolescenti. Per questo, quando può, partecipa ai club dei lettori. Ha pubblicato alcuni racconti in antologie; ha collaborato con blog e riviste online. Nell’ottobre del 2020 è uscito il suo primo romanzo per ragazzi, “Sotto la stella di Dante” (Raffaello).
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
George C. Davies

George C. Davies nasce in un fosco novembre del 1993. Abita in un piccolo paese incastonato tra mare e montagna, avvolto dalla natura e dalla quiete.
Mariano Lamberti

Mariano Lamberti è poeta, narratore e regista. Nel 1999 ha partecipato al festival di Venezia con il suo film d’esordio Non con un bang.
Maria Teresa Chechile

Maria Teresa Chechile nasce a Zurigo il 14 gennaio 1971.
Originaria di Atena Lucana (Sa), suo paese d’origine e dal quale trarrà spunto, in adolescenza, per comporre la sua prima poesia “Di notte”, si trasferisce definitivamente nel 1998 nelle Marche, a Jesi, dove vive e lavora come infermiera.
Greta Marras

Greta Marras, nata a Milano nel 1980, vive in un piccolo paese in provincia di Varese con i figli e il marito.
Anna Sambo

Anna Sambo è nata nel 1962 a Chioggia, dove vive e lavora come insegnante di scuola primaria.
Inizia il suo percorso di scrittrice dedicandosi soprattutto al racconto breve e a testi per l’infanzia, da pochi anni si dedica anche alla poesia.
Roberto Aldovini

Roberto Aldovini (Treviglio, Bergamo, 1972) lavora in Svizzera come avvocato aziendalista.
Mel Hartman

Mel Hartman è un’autrice fiamminga che ha iniziato a scrivere poesie, romanzi, storie per bambini e opere teatrali all’età di nove anni.
Stefania Costa

Stefania è una donna minima. Beve poco, mangia poco, non sporca.
Nasce nel 1969 a Imola, una città in provincia di Bologna a cavallo tra l’Emilia e la Romagna.
Marco Galbiati

Marco Galbiati (17 aprile 1989 – 30 settembre 2019)
“Ages”, sua unica opera, testimonia la profondità della sua mente, capace di porsi domande sul mondo e di dare a esse risposte non convenzionali.
Gianpiero Pisso

Gianpiero Pisso è nato in provincia di Varese, sul Lago Maggiore, dove risiede con la sua famiglia. Laureato in ingegneria aeronautica ha, per molti anni, lavorato come dirigente industriale in grosse società italiane e multinazionali straniere.
Jonathan Arpetti

Nato a San Severino Marche, scrittore, sceneggiatore, co-fondatore di Scrivere Festival.
Alberto Bombonato

Alberto Bombonato vive a Rovigo, è sposato ed è il padre di due figlie ormai adolescenti. Lavora come impiegato, ma tutte le ore che passa in ufficio davanti al computer sembrano non pesargli affatto quando si rimette davanti a una tastiera per rincorrere la sua voglia di scrivere.
Augusto De Angelis

Nato a Roma nel 1988 ma milanese di adozione, Augsto De Angelis può essere considerato il padre del giallo italiano e uno dei padri del giallo europeo.
Massimiliano Zorzi

Massimiliano Zorzi nasce a Padova, nel cuore del nebbioso Veneto e cresce in un quartiere ai piedi delle mura medioevali, lo stesso in cui prendono vita i personaggi delle sue storie. Si definisce uno dei figli storti della sua città.
Andrea Cangiotti

Andrea Cangiotti è nata a Urbino nel 1987.
Nel 2014 consegue la laurea in Giurisprudenza. Nel 2018 è stata ammessa nella Giuria Popolare dei 300 Lettori del Premio Campiello.
Maurizio Selvatico

Giunto alla soglia dei sessant’anni, Maurizio Selvatico ha scoperto in sé una vena creativa che ha messo a dura prova la pazienza della sua famiglia (due figlie che adora e una ex moglie tenace) e della sua vista.
Elisabetta Papakristo

Elisabetta Papakristo è nata a Firenze, ma vive a Fano, in una piccola casa di fronte al mare.
Si è diplomata al liceo classico e ha studiato filosofia alla Statale di Milano.
Rosathea Pontecorvo

Rosathea Pontecorvo, grafica e illustratrice romana, classe 1980. È Sempre circondata da una famiglia immaginaria di animali colorata con i pastelli.
Dina Bellrham

Dina Bellrham, pseudonimo di Edelina Adriana Beltrán Ramos, nacque a Milagro, nella provincia di Guayas, nello stato dell’Ecuador il 6 luglio 1984 e morì suicida a Guayaquil il 27 ottobre del 2011.
Giovanna Avignoni

Giovanna Avignoni nasce a Roma il 22 novembre 1964.
Sposata, con due figlie, dal 1984 insegna nella Scuola primaria.
Specializzata con lode con Diploma handicap psicofisico, è anche laureata con Lode sia in Scienze dell’Educazione sia in Scienze Pedagogiche.
Annamaria Marconicchio

Annamaria Marconicchio nasce a Napoli il 26 maggio 1959 e fin da bambina mostra grande interesse per la lettura e la scrittura. Il suo sogno di diventare giornalista si infrange a causa delle difficoltà familiari, che la spingono a intraprendere studi tecnici e ad accettare un lavoro amministrativo.
Marco Bertoli

Nato a Brescia nel 1956, Marco Bertoli è geologo e vive a Pisa. Il suo primo romanzo, “La Signora che vedeva i morti”, un giallo ucronico, ha vinto il Premio Scrittore Toscano 2012 selezione on-line
Furio Detti

Nato nel 1972, Furio Detti vive e lavora in Toscana.
Pratica il Kendo. Lavora a un progetto di consistenza vita-arte chiamato “The Rook”, la Torre; in coppia con una declinazione più tecnico/operativa che ha battezzato WzM (Wille zur Macht).
Francesco Merli

Francesco Merli è nato, vive e lavora a Roma.
È stato un militare ed ex allievo maresciallo presso l’accademia sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri; un personal trainer in centri sportivi e ancor prima istruttore di nuoto e cuoco presso ristoranti d’alta cucina.
Filippo Gambi

Filippo Gambi nasce nel 1972 a Ravenna, dove ha sempre vissuto. Sotto il cielo della ridente città romagnola, si dedica al lavoro in ufficio di giorno e si cimenta come calciatore molto dilettante di sera, attività che coltiva fin dall’infanzia.
Mechi Cena

Mechi Cena ha studiato musica elettronica e informatica musicale prima al Conservatorio di Torino e poi in quello di Firenze.
Davide Rocco Colacrai

Giurista e Criminologo, Davide Rocco Colacrai partecipa da quindici anni a Premi Letterari e nel frattempo ha ricevuto oltre mille riconoscimenti
Stefano Cardellini

Stefano Cardellini vive ad Ancona, dove è nato nel 1958. Si è laureato in geologia, ha fatto parte del “Gruppo Speleologico Marchigiano”, ha lavorato nella ricerca di gas naturale,
Pierpaolo Ardizzone

Pierpaolo Ardizzone nasce a Menfi (AG) il 5 aprile del 1978.
Cresce in una famiglia tranquilla, quasi avvolto nella bambagia.
Il primo distacco da essa avviene quando, per motivi di studio, si trasferisce a Marsala dove, nel 1998, si diploma come Perito Agrario.
Antonella Cataldo

Antonella Cataldo nasce a Battipaglia (SA) nel 1973. Proviene da ambiente circense e giostraio.
Demetra Kanakis

Demetra Kanakis scrive da tempo sotto altra identità e questo è il nome che ha scelto per scrivere di amore e di piacere, di emozioni e di erotismo.
Salvo Barbaro

Salvo (Salvatore) Barbaro nasce il 23 aprile del 1982 ad Avellino. Risiede a Firenze con la compagna Giulia, il figlio di lei Vieri e la piccola Elena di poco più di un anno.
Giovanna Bernacchi

Giovanna Bernacchi, nata a Milano, vive nell’hinterland milanese. Felice pensionata da un paio di anni, è nonna part-time.
Chiara De Giorgi

Chiara De Giorgi è una lettrice appassionata sin dalla più tenera età: per tenerla buona, la mamma le ha insegnato a leggere quando non aveva ancora compiuto tre anni.
Flavio Naspetti

Nato a Chiaravalle, in provincia di Ancona, il 30 marzo 1977, Flavio Naspetti è da sempre appassionato di fumetti e di illustrazione. Nel 2000 si avvicina al mondo della grafica pubblicitaria, mentre termina gli studi all’Accademia di belle arti di Macerata.
Michela R.

Michela R., classe 1980, nasce in Abruzzo. Dopo la Laurea in Filosofia e un Dottorato in Sociologia sbarca il lunario con una miriade di lavori.
Un bel giorno di primavera, sotto i rossi portici di Bologna, rimane folgorata da una frase di Eleanor Roosevelt: “Almeno una volta al giorno, fai qualcosa che ti spaventa”.
Terrorizzata dall’idea di volare, nel 2013 prende un aereo: direzione Australia. Da quel giorno non è ancora tornata.
Ama Woody Allen, Louis C.K., Bukowski, il jazz e il Nero D’Avola.
Sogna di aprire una libreria vicina al mare.
Per Le Mezzelane Casa editrice ha pubblicato
Mery Nordio

Mery Nordio è nata nel 1962 a Chioggia, dove risiede.
Da più di trentacinque anni insegna presso una scuola primaria.
Milù Rui

Maria Luigia Meo, in arte Milù Rui, ha ventisette anni, è nata ad Avellino e vive a Saviano, un paesino in provincia di Napoli.
Si è laureata in Infermieristica, anche se la sua vera passione è scrivere storie.
Eros Bellistracci

Eros Bellistracci è nato a Venaria (TO) nel 1972 ed è diplomato al Liceo scientifico. Fin da giovane si appassiona al gioco del baseball, che ha praticato a livello agonistico per oltre venticinque anni.
Irma Ciciriello

rma Ciciriello è una massoterapista e scrittrice nel tempo libero. Nata a Terlizzi, vive a Giovinazzo, un paesino in provincia di Bari. Laureata in scienze motorie a Roma, decide di tornare nella sua città natale e approfondire i suoi studi con un diploma di massoterapia.
Filippo Bisio

Ho scritto questo libro per lasciare a coloro che lo leggeranno un messaggio. Non buttatevi giù, non mollate mai, combattete sempre, con le unghie e con i denti, per ciò che desiderate.
Emanuele Ascone

Emanuele Ascone nasce nel 1976 a Roma, dove risiede tuttora: nella città eterna, che ancora trasuda bellezza da ogni angolo, anche il più piccolo e dimenticato. Ama definirsi “uno scrittore per caso e un cercatore di emozioni per necessità”.
Fabio Squeo

Fabio Squeo è laureato in Filosofia, specializzato in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Moka

Moka (all’anagrafe Monica Zanon), nata nel pieno inverno del 1982, da mamma toscana e papà veneto, è indigena di Solcio di Lesa (NO) ed è cresciuta nell’azienda agricola dei genitori
Elena Fanti

Elena Fanti nasce a Pescara il 15 febbraio 1993. Molto legata alla sua terra, l’Abruzzo, ama incondizionatamente Ovidio, Gabriele D’Annunzio e il compositore Francesco Paolo Tosti. Ha imparato l’alfabeto greco a soli quattro anni e da allora è nata la sua passione per la mitologia greca.
Dario Morandi

Dario Morandi è nato a Milano nel dicembre 1969. Al contempo introverso e ribelle, mal si adatta al regime scolastico tradizionale (per lo stato Italiano ha una licenza di Terza Media Inferiore).
Andrea Zanotti

Andrea Zanotti, classe 1977, vive a Bolzano. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per diversi anni presso un’azienda operante nel settore dell’energia elettrica, dal 2018 si occupa di investimenti di borsa.
Stefania P. Nosnan

Stefania P. Nosnan è nata a Udine nel 1970, si considera un vero ariete. Per dieci anni ha vissuto nel Lazio, precisamente ai Castelli Romani, per poi ritornare alla sua regione d’origine.
Emanuela Guttoriello

Emanuela Guttoriello vince il suo primo concorso di enigmistica per bambini a soli nove anni. A undici scrive le prime storie, poi capisce che è meglio farsi i fatti propri e farsi scambiare per un’ameba fingendo di non fare nulla. Invece si fa un mazzo come un palazzo per i propri studi.
Nadia Nunzi

Nadia Nunzi, marchigiana, ama da sempre la creatività e mettere su carta le sue emozioni.
Collabora con diverse riviste ed è autrice delle opere autobiografiche “Ti amo Anima mia”, edizioni Psiconline – secondo classificato al Premio Internazionale città di Sarzana agosto 2015 e “Stavolta scelgo me”, pubblicazione indipendente.
Franco Feliciani

Franco Feliciani, nato nel 1954, vive e lavora a Pescara; è architetto ma esercita la professione di energy manager.
Gaia Maria Uncini

Gaia Maria Uncini è nata a Jesi (AN) nel 1996.
Diplomata al Liceo Classico “Giulio Perticari” di Senigallia (AN), nel 2018 consegue la laurea triennale in “Storia e Tutela dei Beni artistici e musicali” presso l’Università degli Studi di Padova.
Dana Napolitano

Dana Napolitano nasce a Vasto l’11 Luglio del 1992. Matura fin da bambina un particolare interesse per la scrittura che la spinge a scrivere poesie e racconti di vario genere. A dodici anni prende ispirazione dalla quotidianità per dare vita al suo primo romanzo adolescenziale, pubblicato due anni dopo tramite una casa editrice della sua città.
Gaia Conventi

Gaia Conventi è nata a Goro (FE) nel 1974 e si è diplomata al Liceo scientifico. Ha frequentato Scienze dell’educazione all’università di Ferrara, facoltà che ha lasciato per lavorare come metalmeccanico alle Poste Elettroniche di Bologna.
Francesca Mereu

Francesca Mereu ha iniziato la sua carriera di giornalista nella Russia dei primi anni Novanta. È stata corrispondente da Mosca e dalle Nazioni Unite per la radio americana Radio Free Europe/Radio Liberty.
Massi Chef

Alle scuole elementari, Massi Chef veniva preso di mira dai coetanei sia per la sua statura sia per il fatto che
disdegnasse pizzette e patatine fritte, cosa che lo faceva sembrare un po’ strano.
Sandro Dettori

Nato a Bolzano nel 1937, Sandro Dettori è cresciuto, ha studiato e ha lavorato a Roma fino al 1996 quando, suo malgrado, è stato collocato in pensione.
Stanco di vivere in città, si è trasferito nella pace dei Castelli Romani e poi a Cerveteri con moglie, due cani e tre gatte, dedicandosi a tempo pieno al restauro di cornici, mobili antichi e alla scrittura.
Dopo i primi corti di quindici/venti righe, mille caratteri e altri più lunghi, ha scritto otto romanzi dati in lettura alla famiglia e a pochi amici, e poi conservati in fondo al classico cassetto.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali per racconti, alcuni premiati con citazioni di merito e pubblicazioni: Edizioni Il Cavedio “I cento corti 2012” – Premio Piemonte Letteratura 2015-2016-2017, Premio Ranieri Filo della Torre 2016-2017, un’Antologia 2016 e un Romanzo antologico 2017, entrambi editi con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
“Trappole di carta” è il primo romanzo che vede la luce, ma da diverso tempo sente che anche gli altri sette hanno preso ad agitarsi nel loro cassetto, perché vorrebbero essere letti. Lo meriteranno?
Sposato da cinquantasei anni, ha una figlia, un genero e una nipote.
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
Parisa Forooghi

Parisa Forooghi, nata a Teheran, è cresciuta e ha consolidato le proprie radici in Italia, a Firenze, dove tuttora vive. Gli studi in ambito artistico e architettonico hanno trasformato la passione per il disegno e la progettazione nella sua attuale professione di designer.
Liz Mac Tea

Liz Mac Tea è nata a Pisa nel 1986. Vive in Toscana, a due passi dal mare, è sposata, mamma e lavora come impiegata.
Maria Miraglia

Maria A. Miraglia è nata e vive in Italia. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso la Università Aldo Moro di Roma, ha conseguito una HLC, certificazione di alto livello in competenze linguistiche, presso il Trinity College di Edimburgo
Alessandro Pucci

Alessandro Pucci nasce a Corinaldo nel 1965.
Da ragazzo viene tentato dalla vita sacerdotale; alcuni religiosi ne notano la sensibilità spirituale e cercano di alimentarla tramite letture teologiche.
Stefano Meglioraldi

Stefano Meglioraldi è nato a Reggio Emilia nel 1970 e lavora come agronomo specializzato in viticoltura ed enologia. È autore di numerosi articoli scientifici su riviste del settore e ha al suo attivo diversi libri sulla viticoltura emiliana. Tra questi, “La viticoltura nelle terre dei Lambruschi”, oggi alla quarta edizione (stampato da Moolto srl, RE).
Flavio Dall’Amico

Flavio Dall’Amico, poeta e scrittore vicentino, premiato in vari concorsi letterari nazionali,
Giorgio Dari

Giorgio Dari è nato a Roma nel 1985. Dopo la maturità classica ha conseguito la laurea in scienze politiche e la laurea specialistica in relazioni internazionali.
Edoardo Guerrini

Edoardo Guerrini è nato a Torino nel 1965, ma è molto legato a Napoli, città dei suoi genitori. Biologo, due figli, da oltre venticinque anni si occupa di tutela dell’ambiente come dirigente in diverse province piemontesi e ora presso la Regione Piemonte.
Cathinca van Sprundel

Cathinca van Sprundel è nata in Olanda nel 1989. Si è innamorata della scrittura e della letteratura dal momento in cui ha potuto impugnare una penna.
Stefano Golfari

Stefano Golfari è nato a Lecco, il 20 gennaio 1964.
Giornalista professionista, conduttore Tv, videomaker e documentarista, lavora per le reti del Gruppo Mediapason a Milano:
Fabio Ceraulo

Fabio Ceraulo, palermitano, ha sempre vissuto nella sua città, dove ha conseguito la maturità classica. Ha lavorato nel settore turistico per anni. Appassionato di storia e arte, nel 2012 ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta di racconti dal titolo “Palermo nascosta” (D. Flaccovio).
Lorenzo Spurio

Lorenzo Spurio è nato a Jesi. È poeta, scrittore e critico letterario.
Ha pubblicato numerose sillogi poetiche e curato varie antologie tra le quali Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana (2016).
Angelo Lachesi

Angelo Lachesi vive a Milano, dove insegna filosofia e storia presso un Liceo della provincia.
Durante l’adolescenza sorge in lui la passione per la batteria e il metal estremo, che coltiva tuttora con un’ebbrezza sinistra e insanabile.
Nel 2015 pubblica una raccolta di racconti dal titolo “Il naufrago” presso l’Editore Leucotea e, negli anni successivi, una serie di racconti, sulle riviste Alibi, L’altrove letterario, Rivista Online d’Avanguardia,Voci Marziane e nelle raccolte “Oscure presenze” (Le Mezzeane Casa Editrice) e “Short Stories” (Edizioni Scudo).
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
Engjëll I. Berisha

Engjëll I. Berisha nasce il 17 giugno 1962 a Korenice, nel distretto di Gjakova, frequenta la scuola elementare nella sua città natale e la scuola secondaria a Mitrovica. Completa i suoi studi in Lingua e Letteratura Albanese presso la università di Priština, e consegue un master in Scienze dell’Informazione a Zara, Croazia.
Giuseppe Zannetti

Giuseppe Zannetti è nato nel 1943 in Valcamonica, ma la sua formazione culturale e caratteriale è avvenuta nel cuore dell’Emilia Romagna. Dopo la laurea in Veterinaria, ha iniziato una lunga carriera universitaria come docente di Patologia Medica degli animali domestici
Silvana Sanna

Insegnante elementare a riposo, vive in un paesino di campagna sulle colline del tortonese. Lettrice instancabile da sempre, scrive per passione, e per divertimento, senza prendersi troppo sul serio.
Alberto Bazzi

Nato a Mantova nel 1963, Alberto Bazzi è un Operatore Olistico.
Da sempre interessato alle pratiche di risveglio Spirituale, ha praticato Yoga, Tai Chi, Qi Gong e svariate tecniche di Meditazione.
Beatrice Schivo

Beatrice Schivo, classe 1993, è una fotografa e illustratrice sarda. Nasce a Cagliari e con la sua città e il contesto isolano vive un costante “odi et amo”,
Francesca Redolfi

Francesca Redolfi, è nata nel 1982 in provincia di Bergamo, dove tuttora abita con il marito e due figlie.
Giornalista pubblicista, da sempre appassionata di scrittura, ha esordito nel 2017 con “L’amore non è mai come sembra”, edito da Libromania (editore digitale di DeA e Newton Compton). Nel 2019 ha pubblicato “Quello che non so di te” (ed. Literary Romance).
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
Peppe Cassese

Giuseppe “Peppe” Cassese nasce a Nola (NA) il 2 gennaio 1947.
Frequenta il liceo classico e si laurea in Lettere Moderne alla Federico II° di Napoli.
Leo Todisco

Leo Todisco è nato il 28 luglio 1992 a Molfetta ed è cresciuto a Bisceglie, dove vive tuttora. Dopo essersi diplomato in informatica ha proseguito gli studi, laureandosi prima in Lingue e Culture Moderne e poi in Traduzione Specialistica presso l’Università degli Studi di Bari.
Valentina Nuccio

Nata nel 1981 in Puglia, Valentina Nuccio vive a Monza. Giornalista, ha collaborato con testate nazionali e locali e nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo
Roberto Ricci

Roberto Ricci nasce ad Ancona, città dove tuttora vive e nella quale svolge la professione di parrucchiere.
Dopo aver vinto nel 2012 il Premio Racconti nella rete, legato al Festival letterario LuccAutori, con il racconto thriller “Il Cappotto” – divenuto un cortometraggio di grande successo in rete
Barbara De Filippis

Barbara De Filippis nasce a Chieti nel 1972 e vive in un tranquillo paese in provincia di Chieti con i suoi due ragazzi. Nasce da una famiglia semplice, dai valori solidi e profondi, da cui eredita la capacità di apprezzare la vita per ciò che offre, con lo sguardo sempre un po’ oltre gli ostacoli.
Patrizia Doria

Patrizia Doria è sposata e mamma di due figlie. Della famiglia sono parte integrante anche un cane e un gatto.
Michela Zanarella

Michela Zanarella è nata a Cittadella (PD) nel 1980. Dal 2007 vive e lavora a Roma.
Domingo Tommasato
Domingo Tommasato nasce vicino a Domodossola nel 1973 e lì intorno ancora risiede.
Cristiano Bufarini

Cristiano Bufarini nasce a Jesi Nel 2005 si laurea in Economia e commercio portando a termine gli studi a Perugia, dopo averli sospesi per difficoltà economiche, lavorando contemporaneamente come operaio interinale.
Beppe Perrier

Beppe Perrier è nato in Abruzzo nel 1981. Dopo aver terminato il liceo scientifico si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia, che abbandona nel 2003 per trasferirsi a Brescia, dove tuttora vive e dove lavora come grafico pubblicitario insieme al suo compagno,
Piko Cordis

Il premio Città di Ascoli nasce per volontà di Piko Cordis, all’anagrafe Roberto Sospetti.
Alberto Di Girolamo

Alberto Di Girolamo è nato a Marsala nel 1945 è lì ha sempre vissuto, eccetto alcuni anni in cui ha insegnato a Carbonia (CA). Ottenuto il trasferimento nella propria città, è rimasto socraticamente attaccato a essa, come può esserlo una patella al suo scoglio.
Leonardo Iacono

Leonardo Iacono nasce a Ragusa nel 1989. Sviluppa fin dall’infanzia la passione per le arti, in special modo per il disegno, la narrativa e la musica.
Abner Tomas Viera Quezada

Abner Tomas Viera Quezada è nato a Taurija, provincia di Pataz, regione La Libertad, Perù, il 22 settembre 1965.
Contadino e pastore nella sua infanzia, nel 1991 è stato riconosciuto come il più giovane poeta della provincia di Pataz.
Edith Maria Frattesi

Edith Maria Frattesi nasce a Jesi, in provincia di Ancona, nel 1989.
Dopo il diploma ottenuto presso il liceo linguistico “Leonardo da Vinci” di Jesi, consegue la laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche e, successivamente, la laurea specialistica in psicologia clinica presso l’università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.
Andrea Ansevini

Andrea Ansevini, nato ad Ancona, risiede a Polverigi con sua moglie Adele.
La sua passione per la scrittura nasce nel 1990. Da allora ha scritto oltre millesettecento poesie, più di centocinquanta racconti e pubblicato cinque libri.
Claudia Garau

Nata a Roma nel 1974, Claudia Garau è laureata in giurisprudenza e lavora come avvocato civilista.
Anton Francesco Milicia

Antonio Francesco (Anton.francesco) MILICIA, Architetto, nato a Locri (RC) nel 1961, vive e lavora in Calabria, nella Locride, un territorio agitato da forti contrasti sociali e carico di suggestioni, dove svolge anche l’attività di Consulente Forense.
Simona Barba

Simona Barba, studi classici, laurea in architettura, vive a Pescara con nove gatti e due gemelle, per le quali scrive i suoi racconti per l’infanzia.
Vinicio Salvatore Di Crescenzo

Vinicio Salvatore Di Crescenzo nasce a Fondi (LT) nel 1961. Naturalmente portato per le materie artistiche in generale, affina e arricchisce le proprie qualità e capacità partecipando dapprima a corsi di disegno e pittura,
Sonia Zuin

Sonia Zuin è una donna in divenire dalle molteplici facce: ha una formazione scientifica, adora la musica, suona la chitarra da una vita e ha la casa piena di strumenti musicali.
Nadia Toffanello

Nadia Toffanello vive a Vercelli, in Piemonte, luogo dove è nata nel 1973. Ha studiato come ragioniere programmatore e perito commerciale, ha lavorato per diversi anni in studi di consulenza contabile, tuttavia la sua fervida fantasia non l’ha mai fatta sentire a suo agio fra i numeri.
Marilena Ferrante

Nata a Isernia, dove vive, Marilena Ferrante è docente di Lettere nella locale Scuola Secondaria di I grado “Andrea d’Isernia”. Giornalista pubblicista, ama la propria attività professionale, il mondo della scuola e il rapporto con le giovani generazioni.
Gabriella Orsini

Gisella Orsini, nata a Ginevra (Svizzera) nel 1971, ha conseguito con il massimo dei voti la laurea in filosofia presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti.
Lucia Izzo

La scrittura è stata il suo sogno nel cassetto sin dall’adolescenza. Seminava bigliettini dappertutto, creando parole tra la fantasia e la realtà.
Lorena Marcelli

Lorena Marcelli è nata a Notaresco, un piccolo paese in provincia di Teramo, ed è laureata in Giurisprudenza. Da sempre innamorata del mare, vive ora a Roseto degli Abruzzi,
Matteo Zanini

Matteo Zanini nasce a Bergamo il 17 marzo 1990, sotto il segno dei Pesci e la protezione di Nettuno. Cresce con i libri e il profumo dei boschi e decide, poi, di prendere in mano la penna per raccontare le sue storie.
Simona Agrillo

Simona Agrillo è nata nel 1986 e vive in un paesino della provincia di Napoli.
Nel 2005 consegue la maturità scientifica e intraprende gli studi universitari che però abbandona per lavorare come cassiera in un ipermercato.
Romina Leoni

Credo che dovremmo imparare dai bambini a rimanere sempre curiosi. Per questo mi sono appassionata agli albi illustrati per l’infanzia: per cercare sempre un pizzico di meraviglia.
Giorgia B. Walker

Giorgia B. Walker è lo pseudonimo dietro il quale si cela una persona che non ama stare al centro dell’attenzione, tanto da non aver rivelato a nessuno dei suoi conoscenti di essere un’autrice di romanzi.
Bruno Sebastiani

Bruno Sebastiani nasce ad Albano Laziale nel 1947. Nasce in un paese e in un periodo storico in cui è palpabile la frenesia di liberarsi quanto prima delle scorie lasciate dal tremendo conflitto da poco concluso (la seconda guerra mondiale).
Lara Bellotti

Lara Bellotti nasce a Torino nel 1969, cresce fino ai 6 anni sulla costa romagnola, dove la coglie l’amore infinito per il mare e la sua essenza.
F.G. Paci

F.G. Paci è autore di tredici romanzi, l’ultimo dei quali è stato The Son (Oberon, 2011).
Roberta Antinori

Roberta Antinori è un’eterna viaggiatrice del pensiero, alterna momenti creativi differenti in un sentire in movimento.
Eva Ferro

Eva Ferro ha diciassette anni e frequenta il quarto anno del liceo artistico di Jesi.
Marco Mazzanti

Terzo di tre figli, Marco Mazzanti nasce a Roma nel 1987.
Spirito creativo fin dall’infanzia, si iscrive, ottenuto il diploma di liceo scientifico, al DAMS di Roma
Davide Pelanda

Davide Pelanda è insegnante da oltre trent’anni ed è stato iscritto all’ordine dei giornalisti piemontesi dal 1989 al 2019 in qualità di giornalista pubblicista.
Come saggista e scrittore ha al suo attivo ben dieci libri:
Daniela Pandozi

Daniela Pandozi nasce il 30 settembre del 1962. Attualmente vive a sud di Roma, zona Castelli Romani dove ha passato gran parte della sua vita.
Irene Milani

Irene Milani nasce a Milano nel 1977, vive in provincia di Como con il marito e i figli Mattia e Stella.
Dopo il liceo, si laurea in Conservazione dei Beni culturali nell’indirizzo archeologico.
Associazione Licenza Poetica

Tre amici poeti (Moka, Camòrs e Fabio Rossi) si sono incontrati in occasione della Giornata Mondiale della Poesia del 2013; nel 2014 il loro amore per la Poesia ha fatto nascere la Compagnia Licenza Poetica, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2014.
Sara Nofri

Sara Nofri è un ex cervello in fuga che ancora fugge dal proprio cervello.
Ricercatrice poliglotta e improduttiva, laureata come interprete e traduttrice, ha un PhD in Scienze della Comunicazione e si interessa fin dalla più tenera età, tra le tante cose, di ambientalismo teorico e pratico e di interculturalità.
Marco Bevilacqua

Avvocato, giornalista e professore di Scienze Giuridico-Economiche nelle Scuole Secondarie Superiori, Marco Bevilacqua (classe’72) insegna Scrittura Narrativa presso “Acca Academy – Accademia di Comics, Creatività ed Arti visive”
Alessandro Madeddu

Cagliaritano, classe di leva 1983, scienziato sociale per formazione (laurea in scienze politiche, dottorato di ricerca in politologia),
Viviana Nobilini

Viviana Nobilini, nata ad Ancona, vive da diversi anni a Polverigi, un paese immerso nella campagna delle colline marchigiane.
Ludovica Ricceri

Ludovica Ricceri è nata a Siracusa nel 1995. La sua sensibilità per l’arte, la musica e la letteratura si sviluppa durante i primi anni del liceo,
Chloe Coles

Nata a Northampton, Chloe Coles ha studiato Illustrazione alla Cambridge School of Art prima di trasferirsi a Londra. Poco più che ventenne, lavora in libreria da quando aveva sedici anni, mantenendo l’incarico nonostante la scuola, l’università e altri impegni lavorativi.
Valtero Curzi

Valtero Curzi, filosofo, scrittore, poeta e critico d’arte, nasce nel 1957 a Senigallia (AN) 1957, dove tutt’ora vive.
Dopo il conseguimento del Diploma all’Istituto Tecnico per Geometri, ha intrapreso studi filosofici all’Università di Urbino,
Rita Angelelli

Anna Rita Angelelli, Rita per gli amici, nasce in un paesino in provincia di Ancona. Madre di due figli ormai adulti che ama più della sua stessa vita, è direttore editoriale di Le Mezzelane Casa Editrice.
Mario Borghi

Sono nato a Sanremo (IM) il 19 luglio 1964, dal 1989 abito a Ozieri, un paesino in provincia di Sassari.
Tento di sopravvivere facendo l’imprenditore edile, sono sposato e ho una figlia nata nel 1993.
Roberto Perrone

Roberto Perrone è nato a Carpi nel 1983. Dopo la maturità classica ha conseguito la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e il dottorato di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Ferrara.
Alessandra Piccinini

Alessandra Piccinini nasce a Macerata, dove trascorre i primi anni di vita nel cuore del centro storico, in una casa antica sulle mura contraddistinta dal colore rosso del portone d’ingresso, che dà il titolo al suo romanzo d’esordio.
YAWP

In principio era il Giornale di Lettere. Poi ci accorgemmo che la storia non esiste, esistono solo le interpretazioni,
Riccardo Di Gerlando

Riccardo Di Gerlando nasce a Sanremo nel 1980. Dopo la maturità classica si laurea al DAMS e consegue il diploma in regia cinematografica.
Elena Ungini

Elena Ungini nasce a Cremona nel 1970, è sposata e madre di tre figli maschi. Vive in campagna, circondata di animali, è appassionata di libri e scrittura fin da quando era bambina, ama cucinare e preparare dolci.
Giulia Grilli

Giulia Grilli vive nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nelle Marche. Svolge la professione di psicologa nei centri di ascolto delle scuole
Nuccio Castellino

Nuccio Castellino nasce nel 1961 a Palma di Montechiaro, un paese adagiato all’ombra della Valle dei Templi, e dopo la Laurea in Lingue e Letterature straniere si trasferisce a Roma
Alberto Cola

Alberto Cola è nato e vive a Tolentino, nelle Marche. È autore di numerosi racconti pubblicati in antologie (Mondadori, Nord, Delos Books, Fanucci… ) e riviste letterarie tra le quali “Robot”, “Writers Magazine”, “Selezione dal Reader’s Digest” e, in Francia, “Lunatique”.
Marco Apolloni

È Professore di Filosofia e Storia. È autore dei romanzi: “Sulle tracce di Amalia” (Bibi Book Editore, 2021), “Senza moscioli né pistole” (Fanucci Editore, 2018),
Vanessa Sacco

Vanessa Sacco è nata a Catanzaro nel 1973 ma vive a Roma. È laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne; diplomata al Conservatorio Teatrale di Giovanbattista Diotajuti ha lavorato come attrice
Fabio Muccin

Fabio Muccin cresce a Casarsa della Delizia, in provincia di Pordenone, paese di Pier Paolo Pasolini.
Fedor Galiazzo

Fedor Galliazzo proviene da una piccola città emiliana e svolge un normalissimo lavoro quotidiano. Legge e scrive sin da giovane, e il suo genere preferito è proprio il fantasy.
Ivano Migliorucci

Ivano Migliorucci nasce a Città di Castello, provincia di Perugia. Ci rimane fino ai dodici anni, quando, vista la strada che stava prendendo, viene mandato dalla mamma a Roma, in collegio.
Francesco Celentano

Francesco Lorenzo Celentano nasce ad Aosta nel 1973. Dopo aver trascorso l’infanzia tra Milano e Caserta, nel 1983 torna definitivamente a vivere in Valle d’Aosta.
Claudio Strauss

Poeta e scrittore, Claudio Strauss è nato ad Ancona e vive a Roma. Appassionato di musica, batterista e percussionista, pone l’accento nel registro percussivo e nella frammentazione del ritmo.
Doriana Bruni

Doriana Bruni è nata a Castiglione del Lago (Perugia) ed è piemontese di adozione. Risiede a Torino.
Dopo aver frequentato l’Università di Siena ed essersi laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha scelto di abitare a Torino perché curiosa di sperimentare la vita in una metropoli.
Marco Fedele

Marco Fedele è nato a Milano nel 1968 ed è laureato in chimica.
Rosaria Carfagno

Rosaria Carfagno è nata nel 1956 in provincia di Potenza. I suoi genitori erano insegnanti e la loro filosofia di vita era “se hai tre monete, una spendila per la cultura”. Negli anni della fanciullezza e dell’adolescenza impara infatti ad amare la cultura, l’arte, la lettura e i viaggi, coltivando la propensione alla pittura e alla scrittura.
Massimo Pasqualone

Massimo Pasqualone è critico d’arte e letterario e insegna presso l’università G. d’Annunzio di Chieti. Ha insegnato presso l’università di Teramo, l’Issr “San Pio X” di Chieti, nei corsi di Baccalaureato collegati con la Pontificia Università Lateranense.
Maria Anna Mastrodonato

Maria Anna Mastrodonato è nata a San Severo, in provincia di Foggia. Da piccola sognava, leggendo i libri per ragazzi, di viaggiare per tutto il mondo e il suo desiderio di vivere in posti diversi si è avverato.
Alice

Alice è il nome d’arte di Luciana Cordoni, insegnante di fisica in pensione.
Lidia Borghi

Lidia Borghi è nata nel 1965 a Genova. Laureata in Storia a indirizzo medievale, è giornalista pubblicista, saggista, editor e addetta stampa.
Daniele Trucchia

Daniele Trucchia vive a Osimo, in provincia di Ancona. Oltre alla scrittura, coltiva l’interesse per la musica, la fotografia, la promozione culturale e la lettura espressiva.
Oscar Sartarelli

Oscar Sartarelli è nato a Genga (AN), a un passo dalle Grotte di Frasassi, l’8 marzo 1951; ha vissuto per lungo tempo a Moie di Maiolati Spontini e ora, da circa un ventennio, risiede a Jesi, sempre in provincia di Ancona.
Patrizia Benetti

Patrizia Benetti, classe 1961, è nata e risiede a Ferrara.
Educatrice professionale, ama il mare, la buona cucina, la scrittura creativa e la Spal, storica squadra di calcio estense. I suoi racconti sono presenti in varie antologie horror, thriller, di narrativa a tema.
Paola Montagner

Paola Montagner è nata a Treviso nel 1958 e da oltre metà della sua vita vive a Revere di Borgo Mantovano.
Medico internista eclettico, mente curiosa, aperta alle innovazioni e alle terapie alternative scientificamente comprovate,
Elena Benazzi

Insegnante, attrice, autrice, regista, si laurea in Lingue e letterature straniere presso l’università di Bologna. Si forma come attrice di teatro e musical a Bologna, Roma e presso la Central School of Speech and Drama di Londra.
Gian Piero Delzoppo

Gian Piero Delzoppo nasce Biella e vive ad Ariccia (RM).
Dopo il Liceo Classico, si laurea in Medicina e Chirurgia e completa i suoi studi con la Specializzazione in Pediatria, un Master in Emergenze Pediatriche e uno in Immunologia e Allergologia Pediatrica Avanzata.
Mara-Sati Capitanelli

Mara-Sati Capitanelli è nata a Genga, fra le colline marchigiane; ha trascorso un’infanzia selvaggia giocando a piedi nudi nei boschi, a contatto con l’acqua, la terra e il cielo stellato.
Camilla Dania

Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 14.11.1988, Camilla Dania è cresciuta a Porto San Giorgio (FM).
Ha frequentato il liceo Classico Annibal Caro di Fermo. Da sempre appassionata di arte, lettura e scrittura, disegna fumetti per il giornalino della scuola, frequenta un corso di teatro.
Marino Carotti

Marino Carotti è nato e vive a Jesi in provincia di Ancona. Informatico e musicista, entra nel gruppo di ricerca e canto popolare La Macina nel 1990 e inizia la sua importante collaborazione con Gastone Pietrucci, rimanendo nel gruppo per quattro anni.
Andrea Improta

Andrea Improta nasce a Firenze il 24 gennaio 1964. Animo sensibile a ogni forma d’arte, esprime con la scrittura il bisogno di dare voce alle emozioni e cercare risposte ai tormenti dell’era contemporanea.
Fabrizio Bonati

Fabrizio Bonati, classe 1974, è nato e cresciuto a Vercelli, la capitale italiana del riso.
Sposato e con tre figli, nel 2006 si ammala di sclerosi multipla, ma, nonostante la malattia continua a svolgere la professione di tecnico ascensorista
Pee Gee Daniel

Pee Gee Daniel è nato a Torino e vive in Alessandria. Ha due figli. È laureato in filosofia. È stato poliziotto, impiegato, camionista, bibliotecario, barista, direttore di sale-scommesse. Ha pubblicato i romanzi “Gigi il bastardo (& le sue 5 morti)”, Montag, “Il politico”, Golena, “Lo scommettitore”, Leucotea Project, “Ingrid e Riccione”, Ed. La Gru,
Emanuele Marcuccio

Nato a Palermo nel 1974, ha conseguito la Maturità Classica nel 1994. Dal 1990 coltiva con particolare dedizione il genere poetico;
Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce a Napoli il 13 aprile nel 1981.
Nel 1999 consegue la maturità classica al Vittorio Emanuele II e nel 2008 si laurea con lode in scienze della comunicazione.
Shakti Capitanelli

Shakti Capitanelli condivide con sua sorella Mara-Sati il ricordo di un’infanzia ricca di giochi e di storie avventurose.
Mapi

Nata a Uccle (Belgio) il 3 giugno 1946, vissuta per un lungo periodo a Roma, attualmente vive a Tenerife.
Roberta Andres

Nata nel 1965, Roberta Andres vive in una cittadina costiera del Centro Italia con i suoi due figli.
Adora il mare.
Laureata in lettere moderne, insegna Italiano nella Scuola secondaria, Scrittura creativa presso la Facoltà di Psicologia Clinica dell’Università “D’Annunzio” a Chieti (2009-2016) e per l’Associazione Artis di Pescara (dal 2007 al 2017).
Nadia Lattanzi

Nadia Lattanzi è nata a Roma e ha conseguito la maturità come Perito Turistico.
Dopo la separazione, ha avvertito la necessità di ricominciare da se stessa. Attraverso un percorso psicologico ha scoperto di avere passione e talento per la scrittura
Francesca Petroni

Francesca Petroni è nata a Roma nel 1979. Ha una laurea in Giurisprudenza e una in Filosofia in dirittura di arrivo.
Roberta Nacci

Roberta Nacci vive da una decina di anni a Empoli, con i suoi gatti, dopo aver girovagato in almeno quindici case, portandosi dietro sempre e solo l’essenziale. Un filo lega questo girovagare: il fiume Arno, da Firenze alla provincia di Pisa, e le colline che accompagnano le sue curve e volute.
Manuel Rossini

Manuel Rossini, nato a Jesi (AN) il 29 marzo 1979, laureato in Filosofia all’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia e Antropologia presso l’Università di Parma.
Anna Rossi

Anna Rossi è nata a Milano nel 1973; vive e lavora in Brianza ed è illustratrice freelance. Il suo percorso artistico ha inizio alla Scuola del fumetto di Milano, che la avvia alla professione, e si concretizza nel 2000 con la pubblicazione del suo primo albo illustrato, “Il gioco delle foglie”, edito da Paoline Edizioni.
Alessandra Bialetti

Alessandra Bialetti nasce nel 1963 a Roma, dove vive e svolge la sua attività di Pedagogista sociale e Consulente della coppia e della famiglia
Fabio Strinati

Poeta, scrittore e compositore nasce a San Severino Marche il 19/01/1983 e vive ad Esanatoglia, un paesino della provincia di Macerata nelle Marche.
Stefania Suvero

Stefania Suvero ha sempre amato scrivere. Alle elementari teneva un diario in cui ogni giorno riportava emozioni e situazioni con parole e disegni.
Fabio Falugiani

Fabio Falugiani è nato a Firenze nel 1969 da padre mugellano e madre fiorentina. Fin da piccolo la profonda curiosità per la parola scritta favorisce la sua formazione classica e la predilezione per la poesia greca e latina.
Caterina Pagliasso

Caterina Pagliasso è nata e vive a Torino, città un tempo simbolo dell’era industriale e oggi luogo sempre più ricco di attrattive culturali.
Ha studiato Lettere e si è laureata in Storia della Critica letteraria.
Maria Concetta Distefano

Maria Concetta Distefano è nata a Ragusa, ha frequentato il liceo classico a Comiso (Rg), si è laureata in Lingue e Letterature Straniere a Pisa, vive a Torino.
Durante l’adolescenza ha avuto la fortuna di frequentare un amico di famiglia eccezionale, lo scrittore Gesualdo Bufalino.
Mirko Genovese

Mirko Genovese è nato nel 1973 a Milano ma fino a ventidue anni è vissuto in Abruzzo.
Dopo essersi diplomato come Perito informatico, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri.
Federica Piera Amadori

Federica Amadori nasce nel 1974 a Genova. Terminati gli studi superiori si iscrive al corso di Lettere e Filosofia presso l’ Università di Genova, facoltà che successivamente abbandonerà per conseguire la qualifica professionale di decoratore e restauratore di affreschi e stucchi
Alessandro Pieralli

Alessandro Pieralli, classe 1982, dopo il diploma di maturità scientifica intraprende gli studi umanistici in Comunicazione che lo portano ad avvicinarsi sempre di più alla scrittura, passione che ha coltivato fin da giovane.
Luca Guerini

Luca Guerini è laureato in Letteratura, musica e spettacolo all’università “Sapienza” di Roma, in Sociologia presso l’università di Urbino “Carlo Bo”, in Storia dell’arte sempre nelle Marche.
Sibilla Montanari

Sibilla Montanari è nata nel 1993 ad Ancona. È un’educatrice professionale specializzata in consulenza pedagogica alle organizzazioni e ha frequentato il corso di “Art theatre counseling” all’Istituto teatrale europeo di Roma.
Ilaria Biondi

Ilaria Biondi è laureata in Lingue e Letterature Straniere e Dottore di Ricerca in Letterature Comparate.
Carla Parolisi

Carla Parolisi nasce a Caserta nel 1987. Dopo gli studi classici consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Intanto continua a scrivere, senza mai far leggere o pubblicare i suoi scritti, anche se il sogno di scrivere un romanzo la accompagna da sempre.
Paolo Iraci

Paolo Iraci è nato il 21 gennaio 1969 a Roma, dove si è diplomato in Scenografia all’Accademia delle Belle Arti.
Cristina Lastri

Cristina Lastri nasce d’estate, a ridosso degli anni sessanta e all’ombra della torre pendente, vicino a Piazza dei Miracoli, a Pisa.
Certi luoghi impregnati di bellezza, l’hanno richiamata presto alle origini (studia a Firenze, all’Isef, ma preferisce i lungarni natii).
Bruna Franceschini

Trentina per nascita e bresciana per matrimonio, insegnamento e divorzio, dopo una grave malattia decide di scrivere la sua autobiografia, attualmente depositata presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
Vincenzo Carriero

Vincenzo Carriero nasce a Napoli in un giorno di fine estate. Poco più che quarantenne, sposato, una figlia che ama come niente altro al mondo, un cane maltese con cui parla di donne e politica.
Piergiorgio Berardi

Piergiorgio Berardi nasce il 15 agosto 1949 a Pesaro, dove tuttora risiede ed opera.
Inizia a disegnare, a dipingere, a comporre poesie fin da giovanissimo:
Rachele Coerezza

Rachele Coerezza ha trascorso la sua infanzia e gioventù a Como, dove ha assorbito l’atmosfera poetica dei luoghi.
Georg Orlandi, Ph.D.

Georg Orlandi (1990) è un accademico italiano specializzato in linguistica storica, lingue e civiltà dell’Asia orientale (prevalentemente Cina e Giappone),
Gabriele Zen

Gabriele Zen nasce a Prato nel 1980.
Fin da ragazzo scrive racconti e, studiando per diventare assistente sociale, comprende il potenziale della narrazione. Si specializza presso la Libera Università dell’Autobiografia in scritture relazionali di cura e formazione autobiografica
Luca Mazzocchi

Luca Mazzocchi nasce a Bergamo nel 1971.
Appassionato di cinema e musica, ha collaborato con la rivista musicale “Buscadero”, coltivando parallelamente la sua attività di blogger.
Silvia del Beccaro

Giornalista da oltre vent’anni, laureata in Scienze della Comunicazione con indirizzo linguistico. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, radio e canali televisivi.
Alessandra Buschi

Alessandra Buschi è nata nel 1963 a Grosseto e attualmente vive nella provincia marchigiana, a Serra de’ Conti.
Manuela Chiarottino

Manuela Chiarottino è nata e vive in provincia di Torino. Ama pasticciare con il cernit, dipingere su ceramica e legno e creare quadri di sabbia, uno dei quali è diventato la copertina del suo primo romanzo.
Valeria Cassini

Valeria Cassini è nata a Roma nel 1995. Ha conseguito il diploma di maturità linguistica e attualmente studia alla facoltà di Scienze dell’educazione e della formazione di Tor Vergata.
Marco Ghergo

Classe 1983, Marco Ghergo vive a Cingoli, in provincia di Macerata, e sta sempre con il naso tra i libri. Laureato in Scienze naturali, ha approfondito la pittura seguendo i consigli del maestro Carlo Iacomucci
Maria Rosaria Ferrara

Maria Rosaria Ferrara è nata a Napoli nel 1980. Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche, è già autrice dei romanzi “Chrysalis” (Edizioni Eiffel, 2008) e “Dietro Palpebre Chiuse” (Qulture Edizioni, 2012), della raccolta di racconti e poesie erotiche “Fuoco vivo” (Qulture Edizioni, 2016) e della recente raccolta di racconti di genere fantastico “Lo spazio nel mezzo” (Le Mezzelane Casa Editrice, 2017).
Simone Sanseverinati

Mi chiamo Simone Sanseverinati, scrivo molto, in particolare prediligo le poesie, ho 25 anni.
Bistra Caparkova

In italiano il nome Bistra significa Limpida e, quando la mia nonna materna venne a sapere che non mi avevano dato il suo nome come da tradizione, mi ignorò per mesi. Mia madre si era ispirata al libro che leggeva durante la gravidanza, ed ecco che sono arrivata al mondo da un libro.
Armando Ginesi

Professore Emerito di Storia dell’Arte, già Ordinario presso l’Accademia Statale di Belle Arti di Macerata di cui è stato rettore per sei anni. Critico d’arte militante ha collaborato con la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia,
Francesco Michi

Vive e lavora a Firenze dove si è laureato in Filosofia e successivamente diplomato in Musica Elettronica.
Andrea Andorivìr

Andrea Andorivì cerca di scrivere con le mani, camminare con i piedi e di vivere con la testa ragionevolmente attaccata al collo. Interiormente, abita nella città-fortezza di Civitella del Tronto.
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
![]() (con disegni di Rosathea Pontecorvo) | ![]() (con disegni di Marco Calvi) |
Marco Squarcia

Marco Squarcia è nato nel Parco dei Monti Sibillini, precisamente ad Amandola, nel 1987. Fin da bambino ama la lettura, appassionandosi dapprima ai fumetti e poi a libri sempre più impegnati.
Rosanna Di Iorio

Poetessa e scrittrice, è nata a Chieti, dove risiede. Sin dall’adolescenza scrive versi in lingua e in dialetto e alcune sue liriche sono state pubblicate su “Il pungolo verde” di Campobasso negli anni ’60.
Eufemia Griffo

Nata in provincia di Napoli, Eufemia Griffo fin da piccola abita a Milano. Attualmente risiede a Settimo Milanese con suo figlio e il suo compagno. Laureata in pedagogia, insegna alla scuola dell’infanzia.
Erica Gavazzi

Erica Gavazzi nasce a Pinerolo nel 1987. Dopo gli studi linguistici e in ambito universitario sulla comunicazione pubblicitaria e sul marketing, si dedica a tempo pieno alle sue passioni: la scrittura e la lettura.
Chiara Pellicoro De Candia

Chiara Pellicoro De Candia nasce a Taranto, ma ora vive con la famiglia in quel di Gioia del Colle, cittadina in collina, in provincia di Bari.
Sandra De Felice

Sandra De Felice è nata a Scafa (Pe).Vive e lavora a Pescara.
La sua opera prima, il libro di poesie d’amore “Frammenti di luna” è stato pubblicato nel 1998 dalla Casa Editrice “Tracce” di Pescara.
Paolo Bertulessi

Paolo Bertulessi nasce a Bergamo, ma la sua famiglia dopo un anno si trasferisce a Padova, città nella quale poi vive fino all’età di quarant’anni.
Viene educato sin da bambino al culto della lingua italiana e all’amore per la letteratura,
Vivì Coppola

Nata a Torre del Greco ma genovese di adozione, Vittoria (Vivì) Coppola è autrice di numerosi testi narrativi e poetici.
Nel 2011 ha esordito con una raccolta di favole per ragazzi dal titolo Le favole di Gigagiò pubblicata con Apollo Edizioni;
Alicja Kuberska

Poetessa, scrittrice, giornalista ed editrice polacca. Nata nel 1960 a Swiebodzin, vive attualmente con la sua famiglia a Inowroclaw, dove dedica il suo tempo libero al volontariato a sostegno di diverse associazioni benefiche.
Rosa Maria Chiarello

Rosa Maria Chiarello nasce a Lercara Friddi (Pa) e vive a Palermo; si è laureata in Lettere Moderne, presso l’Università di Palermo.
Marcella Manca

Marcella Manca è nata a Milano nel 1970
Si è laureata in Lettere Moderne. La sua professione però si è sviluppata in ambiti diversi, diventando referente di un ufficio amministrativo in una struttura sanitaria. Ama il suo lavoro ma la mente, talvolta, le fa vivere avventure straordinarie, così speciali da pensare di doverle condividere, scrivendole.
Massimo Maso

Massimo Maso è nato a Dolo, paese della Riviera del Brenta, il 31 dicembre 1959.
Lavora nella Pubblica Amministrazione dal 1985, dopo aver accumulato molteplici esperienze nel privato.
Claudio Nuccio

Claudio Nuccio nasce a Palermo in data 01/01/1998. Consegue la maturità classica al “Liceo Classico Umberto I” (PA) e prosegue i suoi studi presso la facoltà di Lettere moderne de “L’università degli studi di Palermo”.
Ilaria Romiti

Ilaria Romiti è nata a Chiaravalle il 26/05/1976 e risiede a Monte San Vito, è sposata e ha un figlio di nove anni.
Adriana Libretti

Adriana Libretti nasce a Milano, città in cui vive e lavora.
Laureata in filosofia, studia mimo e teatro con il Metodo Lecoq.
Marinella Giuni

Marinella Giuni è nata in Sicilia ma da sempre abita a Voghera. Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, ha esercitato per diverso tempo la professione di psicologo,
Estelwen Oriel

Estelwen Oriel è nata a Milano il 24 novembre 1989, ma è cresciuta a Godiasco, un piccolo paese a ridosso dei colli dell’Oltrepò Pavese
Estelwen Oriel

Estelwen Oriel è nata a Milano il 24 novembre 1989.
Da sempre propensa a creare composizioni letterarie e musicali, ha immaginato in molti anni un mondo tessuto intorno alle proprie meditazioni
Joan Josep Barceló i Bauçà

Joan Josep Barceló i Bauçà (Palma di Maiorca – Spagna, 1953). Ha studiato scienze umane e scientifiche nelle Università di Barcellona, Isole Baleari, Madrid e Londra. È autore di numerosi libri di poesia in catalano e italiano.
Isabella Sanfilippo

Si forma come restauratrice di beni culturali in Conservazione di opere tessili e cuoio ed è docente di Tecniche artistiche e illustratrice freelance.
Elisa Cassinari

Elisa Cassinari nasce a Piacenza in uno dei giorni più freddi dell’anno.
Poco più che trentenne, mamma di Samuele e impiegata nel back office commerciale di una multinazionale, scrive per passione.
Sonia Vannozzi

Sonia Vannozzi, classe 1982, lavora in Toscana come Digital Marketing Specialist ed esprime il suo lato creativo come illustratrice e poetessa.
Dora Masi

Dora Masi, pugliese, vive a Erchie, in provincia di Brindisi.
Prima e dopo la laurea in Storia dell’arte medievale ha fatto diversi lavori non connessi ai suoi studi.
Stefano Borghi

Stefano Borghi è nato a Genova nel 1941. Figlio unico, è cresciuto solo nel giardino di casa, con un melograno come unico amico. La parola per chiedere, per capire, per imparare e crescere gli è stata tolta quand’era ancora un bimbo. Dopo la terza media ha cominciato a lavorare come apprendista in una fabbrica di pentole; nel 1969 ha superato un concorso in ferrovia come manovale. È divenuto un colto autodidatta grazie ai libri, soprattutto classici, di cui ha riempito le librerie di casa. Nel 1993 ha ricevuto la diagnosi di sindrome demielinizzante da sclerosi multipla. È stato il primo paziente in Italia a ottenere il diritto di accedere alle cure a base di interferone β, che negli anni ‘90 veniva prescritto solo ai pazienti anziani. La sua instancabile opera di ricerca della verità e della giustizia ha avuto termine solo con la morte, avvenuta nel 2016 per edema polmonare.
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
![]() a cura di Lidia Borghi |
Sara Marino

Sara Marino nasce il 6 gennaio del 1979 a Prato, dove vive tuttora.
Figlia unica, cresciuta in una famiglia di operai, fin da piccola ama la lettura, passione ereditata da suo nonno, con cui passava interi pomeriggi a leggere.
Francesco Spagnolo

Francesco Spagnolo (Torino, 1964), è impiegato in un istituto di credito torinese da trent’anni.
Nel corso della sua vita ha abbracciato la musica fin da piccolo ed è un pianista compositore.
Matteo Giordano

Matteo Giordano, classe 1981, è nato Sondrio, dove attualmente vive dopo aver passato quasi dieci anni a Londra.
Daniela Mencarelli Hofmann

Daniela Mencarelli Hofmann, romana, vive tra Zurigo e Costarainera (IM). Ha studiato Scienze Politiche a Roma, Economia Ambientale e dello Sviluppo a Londra e ha portato a termine il dottorato a Zurigo
Rosaria Esposito

Rosaria Esposito nasce nel mese di gennaio a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, in una casetta modesta e col tetto a terrazza. Cresce circondata dall’amore della sua famiglia e adora ascoltare i racconti degli adulti, soprattutto quelli di nonna Teresa.
Francesca Iseppi

Francesca Iseppi nasce in provincia di Treviso, dove vive e lavora come impiegata.
L’amore per la poesia, sorto fin nell’adolescenza, rimane assopito a lungo sotto la coperta del lavoro e dei doveri materni.
Marco Dal Forte

Marco Dal Forte nasce a Pisa nel 1963 e lì vive e lavora.
Da sempre appassionato di scrittura è finalmente riuscito a concretizzare questa sua aspirazione con la pubblicazione del suo primo romanzo: ”La matrice”.
Christina B. Assouad

È nata a Denver (USA) e risiede in Italia, dove ha conseguito una laurea in lingue e letterature straniere e una in Scienze psicologiche.
Domenica Lupia

Terza di quattro figli, Domenica Lupia nasce a Catanzaro nel maggio del 1988.
Vive in un paesino della provincia calabrese un’infanzia solitaria, che riempie di giochi e passatempi frutto della sua immaginazione e trascorrendo molto tempo ad ascoltare i racconti della nonna paterna.
Federico Di Cicilia

Federico Di Cicilia è nato nel 1973. Diplomato alla NUCT e allievo di Giuseppe De Santis, Florestano Vancini, Ugo Pirro e Leo Benvenuti, nel 1996 gira “La grande occasione”, il suo primo documentario.
Sandro Dossi

Sandro Dossi (Monza, 16 maggio 1944), inizia nel 1961 a collaborare con le Edizioni Bianconi. Nel 1964 disegna il Gatto Felix e nel 1968 sostituisce Pierluigi Sangalli nel disegno di Geppo, realizzando anche i testi.
Giuliana Milia

Giuliana Milia pittrice e illustratrice nasce a Torino nel 1974.
La sua opera mette in relazione il proprio immaginario con la realtà che la circonda: una ricerca di senso che si discosta da una estetica di evasione.
Franca Marino

Franca Marino nasce in Calabria, a Frascineto, in provincia di Cosenza, piccolo paese dove vive una minoranza etnica di origine albanese.
Marco Calvi

Marco Calvi è cartografo di correnti di china, osservatore di tramonti pastello ed esperto navigante di bianche distese cartacee. Attualmente abita e lavora a Milano, ma veleggia su tempi e storie lontane.
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato
![]() (con testi di Andrea Andorivì) |
Pino Campo

Pino Campo nasce a San Teodoro (provincia di Messina) – paese a cui si ispira la sua opera intitolata Il tribuno pretoriano – circa 50 anni fa e vive a Cesarò, dove lavora come dipendente del Parco dei Nebrodi.
Morena Oro

Morena Oro è nata a Cingoli nel 1969. Vive a Montecassiano, in provincia di Macerata, con il marito, il figlio, cinque gatti, miriadi di libri e bambole di cui è collezionista.
Luca Pettarelli

Luca Pettarelli è nato nel 1988 a Treia (MC) . Coltiva fin da piccolo la passione per il disegno e nel 2012 si diploma all’Accedemia di belle arti di Macerata, dove consegue anche un master in illustrazione per l’editoria.
Renato Ghezzi

Renato Ghezzi è nato a Milano nel 1957 e ha vissuto sempre nell’hinterland milanese. Ingegnere elettronico, dopo una carriera nelle telecomunicazioni, la abbandona per dedicarsi alla sua vera passione: la scrittura e il lavoro editoriale.
Fethi Sassi

Poeta, traduttore, nato nella città di Nabeul, in Tunisia (1962), Fethi Sassi ha frequentato i suoi primi anni di scuola a Sousse. Ha proseguito i suoi studi presso una scuola tecnica della stessa città per completare gli studi universitari presso la Libera Università di Ariana, Tunisia, dove si specializza in Affari Internazionali e si dedica per lungo tempo ad attività commerciali, pur restando attivo in campo letterario.
Diego Di Leo

Diego Di Leo è nato in Veneto nel 1989. Dopo il diploma in ragioneria si iscrive alla facoltà di Economia presso l’università “Ca’ Foscari di Venezia”, dove consegue la laurea nel 2012.
Stefania Miola

Stefania Miola nasce il 7/02/1975. Vive con la sua famiglia in un paese alle porte di Torino. Da sempre nutre un amore sconfinato per l’arte in tutte le sue espressioni.
Andreas Karayan

Andreas Karayan è nato a Nicosia, Cipro, nel 1943.
Ha studiato medicina all’Università di Atene e si è laureato nel 1967. Trasferitosi a Londra per specializzarsi in psichiatria, è stato sedotto dall’atmosfera della fine degli anni ’60