Beniamino Cardines
Beniamino Cardines è nato in Svizzera e vive a Pescara.
Scrittore, performer, regista, artista visivo, corpizzatore di esperienze.
Dal 1991 è iscritto all’Albo Nazionale dei Giornalisti. Nel 2015 si è laureato in Scienze religiose con indirizzo pedagogico alla Pontificia Lateranense.
Autore pluripremiato e segnalato in concorsi letterari nazionali per la poesia, il racconto, il romanzo, il teatro, il giornalismo, redige la rubrica “Colpo si stati” per il blog www.condividiamocultura.it, che è anche talkshow letterario su www.radiocittapescara.it.
Già direttore artistico di “Linguaggi – festival nazionale della performance”, di “Notti guerriere”, di “E-le-Menti di danza”, di “Fiera del libro.2”, del gruppo di ricerca teatrale “Teatro del Tempo”, di “B.EX/biblio experience” e “Bibliotec’umana” con “Bibliodrammatica aps” di cui è fondatore, e di numerosi progetti culturali nel segno della ricerca e del significato sociale.
Nel 2001 è stato ideatore e anima del progetto CSP-Collettivo Scrittori Pescaresi (site specific writing), esperienza da cui è germinato il Festival delle Letterature a Pescara.
Nel 2019 ha fondato “AP/ArteProssima – pinacoteca d’arte contemporanea”, progetto che si propone di restituire all’arte e alla cultura il loro fondamentale ruolo sociale.
Sempre nel 2019 ha creato Ooops! (scrittura e narrazione), che promuove la letteratura, la scrittura creativa, la lettura, i libri, anche attraverso la contaminazione tra linguaggi e media. In questa direzione il progetto “VoltapagineFest – letteratura e nuove socializzazioni”. Il progetto P/Ponti di Parole. Nel 2021 la rassegna “PRESENTE! – lo scrittore in libreria”, omaggio alla celebre performance di Marina Abramovic “The artist is present” tenuta al MoMa di NewYork nel 2010. “Marziani dal parrucchiere – la letteratura dove non l’avete mai incontrata”. “Marziani on the beach… la letteratura come non l’avete mai incontrata”. Inoltre il laboratorio “Ooops! Scrittori Speciali” esperienza innovativa di scrittura creativa e linguaggi espressivi per dare continuità di formazione culturale e linguistica a ragazzi disabili che hanno terminato le scuole dell’obbligo e a supporto delle famiglie nel difficile ruolo del dopo.
È autore di “Le avventure di Plastica 1/L’inizio delle cose” edito da LFA Publisher (Napoli 2019), seguito da “Le avventure di Plastica 2/Cose molto pericolose” edito da LFA Publisher (Napoli 2020). Un progetto di letteratura valoriale, in cui vengono affrontati i grandi temi dell’adolescenza tra cui l’amicizia, il bullismo, l’alimentazione, la famiglia, la coscienza ecologico ambientale, ma il mondo di “Plastica” è rivolto solo apparentemente alle nuove generazioni, in realtà è pensato per essere letteratura bene comune e portatrice di valori condivisi.
Con “Plastica 1/L’inizio delle cose” ha vinto il Premio Letterario Nazionale “Luigi D’Amico 2019” sezione Letteratura per Ragazzi (Presidente della Giuria Giovanni D’Alessandro), con la seguente motivazione:
“L’attualità degli argomenti trattati, relativi al corretto smaltimento della plastica sul nostro pianeta e i briosi dialoghi dei simpatici protagonisti, rendono l’opera di piacevolissima lettura, non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti che ne dovrebbero ricevere spunti e riflessioni sulle proprie responsabilità civico-sociali. Pagine originali piene di ironia che si chiudono con un glossario “sui generis” che dà forma alle parole facendole vivere di mille significati reinventati”.
Con la raccolta inedita di short stories “Cleopatra o Meryl Streep?” ha vinto il Premio Speciale della Giuria al “Salinger 2020” (presidente della Giuria Davide Rondoni); e il Primo Premio della Critica al FLA 2020, e numerose altre segnalazioni.
Dal 2021 è ideatore e direttore culturale di OL//Officine Letterarie_centro studi, ricerca e promozione letteraria – in collaborazione con il Comune di Pescara.
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato