Descrizione
Nel corso di una bizzarra confessione, Dora racconta la sua vita, pesantemente condizionata da una cultura che non le ha fornito gli strumenti per districarsi tra misteri, passioni, falsi e veri amori, in un ambiente intriso di omertà e pensiero mafioso.
di Lia Dieli
In “Dora – Una donna siciliana” l’autrice ci introduce alla conoscenza dell’anima complessa e tormentata di una figura femminile che, mediante una bizzarra confessione, come un fiume in piena ripercorre le principali vicissitudini che drammaticamente si sono susseguite nel corso della sua vita, pesantemente condizionata da una cultura tipicamente mediterranea che, in una terra amara come la Sicilia, non le ha fornito gli strumenti per districarsi tra misteri, passioni, falsi e veri amori. Dopo un’infanzia spensierata e un’adolescenza tranquilla e agiata, Dora si ritrova a dover fare i conti con la solitudine e la povertà, e a scontrarsi con un mondo duro, sporco, malvagio, in un contesto sociale schiavo del dogma del silenzio e intriso di pensiero mafioso e corrotto, dal quale non le sarà facile allontanarsi, se non con grandi perdite e sacrifici. Varie sono le figure femminili e maschili che come un vortice, girano intorno alla la vita di Dora, sempre incerta, indecisa, tormentata e raramente felice. La narrazione procede spedita e vivace, impreziosita dalle credenze popolari e dall’uso sporadico della lingua siciliana.
Disponibile anche in ebook
Jennifer –
Un libro scorrevole, intenso e coinvolgente ambientato in Sicilia, una terra affascinante ma allo stesso tempo complicata come la storia di Dora.
La protagonista, ormai anziana e malata, racconta la sua vita al prete del paese soffermandosi soprattutto sulla sua colpa.
Qual è questa colpa terribile che grava sulla vita di Dora?
“Il fiume della mia vita a un tratto aveva incontrato un dirupo e si era trasformato in una cascata, e stava trascinando via la mia vita.”
Il romanzo affronta molte tematiche interessanti; da subito mi ha colpito che Dora, perché scura di capelli, durante la sua adolescenza venga considerata poco graziosa persino dalla propria madre al punto da ribadirle che avrebbe potuto ambire solo a un marito non più giovane; inoltre il solo fatto di provare simpatia per un ragazzo la porta ad essere etichettata come una ragazza di facili cosrumi.
Questi sono solo alcuni esempi di come un tempo fosse complicato vivere al sud, soprattutto nei piccoli paesi, fatti che mi sono stati confermati pure dai tanti racconti di mia nonna (pure io sono siciliana e vivo in un piccolo centro).
Dora affronterà tante dure battaglie nella sua vita segnate dagli spettri del gioco d’azzardo, della mafia e da una giustizia non sempre pulita.
La sua sarà una vita di forti illusioni e rammarichi, un’esistenza in cui spesso la solitudine la porterà a fare scelte sbagliate o avventate.
Ma ci sono anche note positive come il legame di Dora e Rosalia, legate da un’amicizia sincera e leale.
Un libro da leggere assolutamente, un romanzo che si fa divorare, “Dora-una donna siciliana” è un libro pieno di luci e ombre che si fa amare sin dalla prima riga