Descrizione
La neve dell’inverno copre i tetti del villaggio di Salem. Alla poca luce delle candele due giovinette recitano formule per conoscere il loro futuro. Chi risponderà alle loro invocazioni?
Benché assurda, paradossale e drammatica, questa è una vicenda realmente accaduta. Nel 1692 nel villaggio di Salem, contea di Essex, Massachusetts, per un concorso di ragioni che spaziavano dalla difficoltà di piegare quel territorio alle necessità di coloro che vi si erano insediati scacciandone la nativa popolazione di pellerossa, alla siccità, alle terribili invasioni di locuste, al vaiolo, endemico ed epidemico, supportate dal bigottismo e dalla superstizione di una popolazione che ovunque vedeva l’opera del demonio, si produsse un’autentica caccia alle streghe. I coloni erano infatti puritani, osservanti in maniera letterale di quanto sta scritto nelle Sacre Scritture. In quell’atmosfera, per la poco edificante voglia di scherzare di alcune giovinette, si cominciò a parlare di streghe e presto l’intera contea ne sembrò invasa. In un crescendo di fanatismo, 144 persone vennero incriminate, 54 di esse finirono col confessare di essersi associate col maligno, 19 vennero impiccate e una morì per schiacciamento del torace. Questi i numeri che la storia ci racconta, storia da ricordare come esempio di dove possano portare la rigidità religiosa, la meschinità, l’ipocrisia e il rancore.
vito ditaranto –
La storia delle streghe nasce dalla paura dell’uomo per ciò che non si conosce poi la chiesa e la religione hanno demonizzato tutto quello che a parer loro non era caratteristica d’uomo.
Non è vero che le streghe chiamano ‘l’uomo’ il diavolo?
Non è vero che lo chiamano così quando appare nel cuore della notte e le induce in tentazione?
Una strega è una persona che può attrarre e manipolare forze invisibili. Questa è la nostra definizione. Può andar bene anche per mago e veggente.
Tutto ebbe inizio in quello che oggi chiamiamo Medioevo, molto prima delle persecuzioni contro le streghe.
Tutto, forse, ebbe inizio da un mago, un alchimista, come si definiva, che incominciò i suoi studi in una località solitaria e raccolse in un grosso tomo tutte le storie sovrannaturali che aveva letto e ascoltato.
Il suo nome e la storia della sua vita non hanno importanza. Ma quel che caratterizza la sua esposizione è che per quei tempi era stranamente laica. Fu forse l’unico storico che scrisse dell’occulto, dell’invisibile e del misterioso senza pronunciarsi sull’origine demoniaca di apparizioni, spiriti e simili. E al suo piccolo gruppo di seguaci chiedeva la stessa mentalità aperta.
‘Limitatevi a studiare l’opera del cosiddetto incantatore’ raccomandava. ‘Non presumete di sapere da dove proviene il suo potere’.
Ancora oggi seguiamo gli stessi principi.
Siamo dogmatici solo quando si tratta di difendere la nostra assenza di dogmi. La nostra passività e i nostri metodi lenti e meticolosi, troveranno l’investigazione dell’occulto affascinante- come il potere che ognuno ha nelle sue mani…
Oserei definire il testo di Sebastiani un saggio storico di nobile fattura (per rimanere ironicamente nel tema).
Il testo è la storia di donne etichettate con il nome di “STREGA”.
“Le streghe di Salem” è solo un modo di dire: la ricerca spasmodica ad ogni costo di un responsabile per tutto quello che accade intorno e che non vogliamo spiegare come naturale e/o casuale.
Il testo di Bruno Sebastiani risulta molto utile a tutti coloro che hanno voglia conoscere, comprendere, una delle storie più distorte del quale solo pochissimi autori hanno avuto il coraggio di accennare come realmente si sia svolta. L’opera è un perfetto e giudizioso testo storico.
Ma perché Salem è famosa?
Perché è chiamata “la città delle streghe”?
Cosa spinse al massacro?
Andiamo con ordine e caliamoci nel processo più sanguinoso della storia.
Salem era un villaggio del New England, regione degli Stati Uniti d’America, nel lontano 1692. Per i coloni di quell’epoca, Salem era l’ultimo avamposto civilizzato. Gli abitanti della colonia inglese si sentivano quindi sperduti e vulnerabili, in un contesto di precarietà, caratterizzata da continui scontri tra i coloni e le tribù di nativi, che aveva fatto vacillare i principi e la rigorosità puritana. Sentendosi abbandonati dalla benevolenza di Dio, gli abitanti di Salem furono portati a vedere Satana in ogni dove.
Ma chi erano i puritani?
I seguaci del puritanesimo sostenevano la purificazione della Chiesa da tutte le forme, gli usi e i costumi non previsti dalle Sacre Scritture.
Secondo i puritani la Chiesa doveva essere svincolata dal potere politico in quanto Cristo era e doveva essere l’unico vero capo della comunità, per questo motivo l’autorità veniva racchiusa nelle mani di pochi “anziani” eletti direttamente dai fedeli. Il cristiano puritano doveva condurre una vita umile e obbediente, poiché doveva concentrarsi nella lotta contro il peccato insito in se stesso.
Quindi: rigidità morale e di costume, vulnerabilità, guerra, scontri con gli indiani confinanti…la tensione doveva essere alta, dare la colpa delle disgrazie a un essere soprannaturale ma eliminabile, come le streghe, avrebbe riavvicinato i fedeli alla Chiesa e allontanato la paura grazie all’azione e al sangue versato.
Nell’inverno fra il 1691 e il 1692 Elizabeth Parris, “Betty”, ed Abigail Williams, due ragazze parenti del parroco di Salem, iniziarono ad avere dei disturbi: si nascondevano dietro alcuni oggetti, strisciavano per terra, smisero di parlare. I medici non riuscirono ad identificarne le cause e si pensò al “malocchio” e, quando l’idea di una strega si diffuse nel villaggio, scoppiò l’isteria di massa. La caccia alla strega cominciò dai popolani, più che dalle autorità giudiziarie. Una donna di Salem, Mary Sibley diede in pasto a un cane una focaccia impastata con la segale e l’urina delle possedute affinché quest’ultimo scovasse la strega, ma la missione non ottenne risultati.
Dopo le prime due ragazze anche Betty Hubbard, Mercy Lewis, Ann Putnam, Mercy Short, Mary Warren e Susannah Sheldon diedero dimostrazione di avere qualche disturbo, forse solo presunto, e quindi furono incalzate a dire il nome della strega che le stava possedendo. Fu così che il potere del processo passò dagli adulti alle ragazzine del villaggio. Ciò che stupisce di più della vicenda è infatti questa fiducia nella parola di queste giovani ragazze, che sfruttarono il potere a loro dato accusando le persone a loro probabilmente “scomode”. Le vittime furono infatti soprattutto donne adulte, magari quelle donne che fino a prima dell’isteria avevano un potere su di loro, ma molte di loro erano anche anziane signore povere e che vivevano al margine della società e che quindi non poterono difendersi in alcun modo.
Dopo le accuse fu istituito un tribunale giudiziario e i processi ebbero inizio. I sospettati vennero prima interrogati, anche sotto tortura, messi alla prova nella recitazione delle preghiere cristiane e posti al cospetto delle ragazze che dichiaravano di essere possedute. A quel tempo si pensava che le streghe non potessero recitare le preghiere senza sbagliare e che le vittime del malocchio avessero visioni in presenza delle streghe che le perseguitavano.
In tutto furono arrestate 200 persone per stregoneria. La prima fu Tituba Indians, una schiava indiana, ma non fu la prima ad essere giustiziata. Il 10 giugno 1692 iniziarono le esecuzioni: la prima fu Bridget Bishop per impiccagione. Il luogo della sua morte è ancora oggi conosciuto come Witches’ Hill (la collina delle streghe).
Dal 10 giugno al 22 settembre 1692 furono processate 144 persone, 54 di loro confessarono sotto tortura di essere streghe, ne vennero giustiziate per stregoneria 19.
La caccia alle streghe di Salem ebbe fine solo quando i pastori più influenti della regione si lamentarono e tennero sermoni contro il tribunale incaricato dei processi, non perché troppo sanguinario o perché non riconoscessero la stregoneria, ma solo perché la raccolta delle prove era per loro insufficiente e sommaria. Contestarono in particolare l’uso delle visioni delle vittime come prove per l’accusa, poiché le visioni non erano verificabili da terzi.
Furono i puritani e i popolani a dar vita alla mattanza, furono i giudici ad annodare i cappi e furono i pastori protestanti a fermare la caccia quando ormai si stava tramutando in una strage.
Bruno Sebastiani mette bene in evidenza anche il ruolo del pastore calvinista Samuel Parris. Quest’ultimo nato inizialmente come imprenditore locale iniziò poi a predicare nelle chiese locali sino ad essere poi nominato pastore. Era un uomo avido e con molta sete di potere non proprio benvoluto dall’intera comunità, ma oserei dire molto temuto.
L’estetica del testo esposto da Sebastiani è a dir poco affascinante le descrizione sono minuziosamente curate evidenziando un lungo lavoro di ricerca.
Il testo storico esposto diviene una rivelazione che attende noi tutti, e deve essere valida quanto i nostri ideali e la nostra filosofia migliore. Sicuramente la natura deve includere il visibile e l’invisibile, e non può essere inferiore a noi. Ciò che fa schiudere i fiori e cadere i fiocchi di neve deve contenere una saggezza e un segreto finale, bello e complesso quanto la camelia in fiore o le nubi, bianche e pure nell’oscurità.
Se non è così, allora siamo prigionieri di un’ironia sconvolgente. E tutti gli spettri dell’inferno possono danzare in salotto. Può esistere un diavolo. Possono esserci coloro che bruciano vivi gli altri. Può esserci qualunque cosa. Ma il mondo è troppo bello perché questo sia possibile. Almeno, così mi sembra da qui, sotto il portico, seduto sulla sedia a osservare le nubi in cielo, e quando arriva la sera e scrivo nella luce della lampada del salotto. Solo la nostra capacità di operare il bene è splendida come la brezza vellutata che giunge dal sud, come l’odore della pioggia che sta incominciando a cadere con un lieve scroscio e batte sulle foglie lucenti, gentile quanto la stessa visione della pioggia sgranata come argento nella trama dell’oscurità che abbraccia ogni cosa.
Ciò che aiuta il nostro presente è anche la conoscenza del nostro passato e in tutto questo ci corrono in aiuto autori come Bruno Sebastiani.
Un libro una storia. Da non perdere se si vuole arricchire il proprio bagaglio storico.
Ora “Sorridi”. E quando avrai un momento di smarrimento o indecisione, fermati, aspetta e senti il tuo cuore.
…a mia figlia Miriam con infinito amore…vito ditaranto.
Dora –
“Tremate, tremate, le streghe son tornate!” …o meglio ancora, sono appena uscite allo scoperto. Non vi aspettate però le famose scope volanti, i nasi adunchi o qualche calderone fumante: solo i fatti, crudi e veri così come Madama Storia ce li ha trasmessi e che Bruno Sebastiani ci riporta nel suo libro “Le Streghe di Salem”, edito presso la casa editrice Le Mezzelane.
Con una narrazione che vuole avvicinarsi al lettore moderno ed evidenziare come spesso anche un resoconto ufficiale nasconda più di quanto dica, l’autore ci invita a sbirciare nel puritano villaggio di Salem, anno del Signore 1690. Anche a chi non è avvezzo al mondo di streghe e Inquisizione sarò capitato di sentir parlare di quella piccola comunità che è diventata, nei secoli, la culla della magia e la sede di eventi strani e sinistri.
Ha tutto inizio quando in quel villaggio timorato da Dio e beffeggiato dal diavolo, alcuni eventi allarmano una comunità improntata sul dominio dei sensi e l’abolizione dei divertimenti.
Prima due, poi un piccolo gruppo di ragazze cominciano a comportarsi in maniera strana: convulsioni, versi animaleschi e sguardi vacui disturbano la loro serenità. Al primo silenzio imposto dal pastore del villaggio segue una denuncia per stregoneria che coinvolge magistrati e altri funzionari, tutti apparentemente uomini in grado di far fronte a un evento del genere, ma che ben presto si ritrovano se non complici, quantomeno coinvolti in quella che l’autore, ne è convinto, sia solo un’isteria collettiva, dettata da menti ignoranti e ristrette, che temono a tratti più le chiacchiere che il tanto decantato dio.
“Questo ci porta a riflettere su come il vivere in una comunità ristretta,tanto in termini fisici quanto come ampiezza di vedute, comporti un pedaggio esorbitante per il vivere stesso, nel senso che è più doloroso che un fatto compromettente si risappia e più è facile che ciò avvenga”
Basta, infatti, che una delle presunte ragazze –troppo piccole per prendere marito, troppo grandi per dirsi completamente innocenti- affermi di aver sognato qualcuno che stava per consegnarla al maligno che il poveretto sia colpevole senza dubbi. Accuse fatte di aria, insomma, dove non esiste difesa ma solo accusa: sono 144 i presunti alleati di satana, 54 dei quali troverà una morte senza un equo processo. Una carneficina che sa di tiro a bersaglio, dove le freccette porteranno solo ad una normalità apparente che poggia su morti innocenti e sensi di colpa tardivi.
Il lavoro di Sebastiani si pone l’obiettivo di riportare le fonti a disposizione e analizzarle nel quadro storico che ne fa da cornice con un tono spesso ironico e oggettivo, che forse non sarebbe stato male avessero anche i magistrati delle vicende narrate.
Affrontare la Madama Storia non è mai semplice, specialmente se il lettore può dirsi un “non appassionato”: questo lavoro dimostra come un’ottima narrazione, scevra della pedanteria linguistica dei secoli, possa avvicinare i più scettici e incantare chi non è a digiuno di fatti simili.
Davds93 –
L’autore ci conduce, con una scrittura ricercata e uno stile mai banale, nell’America di fine 1600. È un libro forte, d’impatto, che ci fa capire come la fede, piegata e modificata dall’uomo in base ai suoi interessi, abbia giocato un ruolo principale nella sofferenza di molte persone. Il fatto accaduto è reale e l’autore lo traspone con maestria. Ne viene fuori un libro curato e che si legge con interesse, con quel retrogusto amaro che solo una storia scritta bene può lasciare.
Lo consiglio vivamente